peplophoros tipo Copenaghen
- Inv 292863
Rione Terra
- inizi del I sec. d.C.
- marmo bianco a piccoli cristalli lucenti, pentelico
- h. max cm. 176; largh. max della figura cm. 60, prof. max della figura cm. 40; largh. del piede cm. 11,5; alt. del plinto da 4 a 7,5 cm; largh. max del plinto cm. 46; prof. massima del plinto 40 cm.
La statua, acefala, ripropone un tipo di peplophoro, rinvenuto negli Horti Sallustiani e attualmente conservato nella Gliptoteca di Copenaghen. La figura è stante sulla gamba destra con la sinistra leggermente scostata di lato, veste un peplo dorico (da qui il termine peplophoros), avente un’apoptygma liscio, sotto il quale si intravedono le sinuosità femminili, con un rigonfiamento all’altezza della vita, che si dipana in numerosi lembi frastagliati. Il braccio destro doveva essere disteso lungo il corpo, quello sinistro, invece, era piegato in avanti. I piedi calzano dei sandali dalla suola alta e ben squadrata, e appaiono ben poggiati sul suolo; nella fattispecie un plinto che doveva essere alloggiato entro una base.
La statua del Rione Terra è una copia d’età augustea, da un prototipo in bronzo, creato in ambiente peloponnesiaco, intorno al 460 aC.. Doveva trattarsi di un preciso modello di riferimento, così come testimoniato dalle due piccole protuberanze sul dorso, rimando al sistema di riproduzione per punti.
- Localizzazione geografico-amministrativa
- Pozzuoli
- Napoli
- Modalità di rinvenimento
Pozzuoli (NA), Rione Terra, rinvenuta nell’interro del “criptoportico” est-ovest, a sud del decumano massimo e a est del tempio detto di Augusto
- Definizione culturale
arte romana
- Condizione giuridica e vincolistica
proprietà dello stato
- Stato di conservazione
- mutilo
- Fonti e documenti di riferimento
C. Gialanella (a cura di), Nova Antiqua Phlegraea, Napoli 2000, p. 32; C.Valeri, Il Complesso scultoreo del Rione Terra. Note preliminari, in Bd’Art.118, 2001, pp. 5-46; S. De Caro-C.Gialanella, Il Rione Terra di Pozzuoli, Napoli 2002, pp. 27,30-32; C. Valeri, Der Statuenzyklus von Rione Terra in Pozzuoli, in Die griechische Klassik. Idee oder Wirklichkeit, Catalogo della mostra Berlin 1 Maerz-2 Juni 2002 Mainz 2002, pp. 656-658; L. Crimaco - C. Gialanella- F. Zevi (a cura di), Da Puteoli a Pozzuoli. Scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Napoli, 2003, pp. 52,55; C. Valeri, Marmora Phlegraea. Sculture dal Rione terra di Pozzuoli, in Monografie della Rivista “Archeologia Classica “, Roma 2005, pp. 70-78 figg. 57-62; Campi Flegrei II, 2009 p. 268.