Progetto EMPATHS

progetto empaths banner fb

Vieni a scoprire il progetto EMPATHS!

Il titolo del progetto è un acronimo: "EMPATHS - EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills". Il progetto si svolge nell’ambito del programma di finanziamenti europei ERASMUS+ Interpretive Landscape Skills for Value-Based Heritage Interpretation - Call 2024 - Round 1 - Cooperation partnerships - Vocational Education and Training (KA220-VET) e si incentra sull’approfondimento del tema dell’interpretazione del patrimonio, oggetto negli ultimi anni di attenzione da parte dell’UNESCO e di un rilevante dibattito europeo.

I partner coinvolti nel progetto provengono da 4 diversi paesi europei, Austria, Germania, Grecia e Italia e sono in totale sei. I training partners sono rappresentati da tre Istituti, Interpret Europe (IE), The Heritage Management Organization (HERITΛGE) e The Story Behind (TSB), altamente specializzati in promozione di azioni di interpretazione del patrimonio, strategie partecipative e formazione professionale; mentre i piloting partners, selezionati in modo da abbracciare diverse sfere del patrimonio, sono il Karawanken-Karavanke UNESCO Global Geopark (GK), l’Ethnological Museum of Thrace (EMT) e il Parco archeologico dei Campi Flegrei (PAFLEG), tre Istituti della cultura investiti della tutela, della valorizzazione e della promozione di patrimoni materiali e immateriali afferenti alla geologia, alla demoetnoantropologia e all’archeologia.

Tra gli obiettivi primari del progetto lo studio e l’analisi dell’interpretazione del patrimonio quale disciplina professionalizzante, la definizione di una metodologia condivisa che codifichi l’identità dell’Interprete del patrimonio e la costruzione di un programma di formazione per i professionisti del settore che valorizzi la tematica dell’interpretazione e la sua applicazione pratica nel mondo del lavoro. Al raggiungimento degli obiettivi si aggiunge trasversalmente la strategia di progettazione partecipata, che intende coinvolgere gli stakeholders in un percorso condiviso al fine di rafforzare ed ampliare le reti territoriali già esistenti. Il PAFLEG partecipa al progetto in cooperazione con il CNR-IRISS con un gruppo di lavoro condiviso, per unire la ricerca e la sperimentazione sul campo, portando avanti l’analisi e l’approfondimento della tematica insieme alle sue potenziali declinazioni per il patrimonio culturale e alle azioni sperimentali territoriali, realizzate mediante azioni di progettazione partecipata.

Il progetto ha anche molti supporters tra gli istituti della cultura europei, che partecipano attivamente all’analisi sull’interpretazione del patrimonio. Tra quelli del PAFLEG, i Parchi archeologici di Sibari e Crotone, il Parco sommerso di Gaiola e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli.

Per saperne di più visita il sito ufficiale del progetto EMPATHS!

Progetto Empaths 1920x686