Liternum

La colonia marittima di Liternum fu fondata nel 194 a.C. in contemporanea a quella di Puteoli (Pozzuoli) a Sud e di Volturnum (l’attuale Castelvolturno) a Nord. Sorge 8 km a Nord di Cuma sulla sponda sinistra dell’odierno Lago Patria, laPalusLiternina degli antichi, alla foce del Clanis (gli odierni Regi Lagni). La notorietà del sito è data dal fatto che qui si ritirò, in polemica con il senato, Scipione l’Africano, il grande condottiero che sconfisse Annibale nel corso della II Guerra Punica.

La città raggiunse il suo massimo splendore tra l’età Augustea e il II sec. d.C., grazie soprattutto alla realizzazione della via Domitiana, che permetteva un rapido collegamento tra i Campi Flegrei e Sinuessa a Nord, a sua volta attraversata dall’Appia. Per la sua posizione e la sua importanza in questo periodo fu elevata al rango di Prefettura.

A partire dal IV sec. d.C. cominciò il declino della città al punto che forse già dal V sec. d.C. l’area era diventata inospitale e malarica. Gli ultimi abitanti si rifugiarono verso l’interno dove fondarono il primo nucleo della città di Giugliano.

Anche se verso la fine dell’Ottocento vennero rinvenute alcune iscrizioni che permettevano di localizzare l’area dove sorgeva la città antica, è solo nel 1932 che, ad opera di Amedeo Maiuri, prendono avvio delle campagne di scavo sistematiche che termineranno nel 1937. Gli scavi permisero di portare alla luce quasi per intero l’area del Foro(97x42 m ). Impiantato al momento della fondazione della colonia su tre lati era porticato, mentre sul lato Nord erano disposti il Capitolium,la Basilica (entrambi del II sec. a.C.), un Teatro, datato alla fine del II sec. d.C.. Al centro della piazza passa, con direzione N/S  il lastricato della via Domitiana, che comportò il rifacimento parziale del portico stesso. Ulteriori indagini nell’area hanno portato all’individuazione dei resti di un tempio e di un edificio termale entrambi di epoca repubblicana (II-I sec. a.C.). all’esterno della città, a N lungo la sponda del lago, è stata individuata nei primi anni 2000 una necropoli di epoca imperiale (II sec. d.C.), mentre altre indagini condotte a Sud, nei pressi della foce hanno permesso di indagare i resti dell’anfiteatro. Anche quest’ultima struttura viene impiantata nel corso del I sec. a.C., ma subisce una serie di rifacimenti e restauri tra il I e il II sec. d.C., in funzione forse dell’importanza ormai raggiunta città nel corso della prima età imperiale.

Liternum