Dioniso con pantera
- Inv 222739
Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
Torre Nord-Ovest, Sala 55 della sezione Baia
- prima metà del I sec. d. C.
- marmo bianco a piccoli cristalli, probabilmente lunense
- alt. 141 cm ( con base); largh al plinto 60, 5 cm; prof. al plinto 40 cm; alt. pantera 37 cm
La statua raffigura Dioniso, dal viso giovanile e sorridente, cinto da diadema, con i capelli ondulati, raccolti a crocchia sulla nuca, mentre due chiome scendono ai lati del collo; è stante sulla gamba sinistra, la destra, invece, è leggermente flessa e rivolta verso l’esterno. Il dio è ritratto nudo, la clamide è soltanto appoggiata a un sostegno a guisa di roccia, mentre gioca con una pantera rampante, animale a lui sacro, posta alla base della statua, in corrispondenza del lato destro. Con la mano sinistra, doveva reggere un’asta in metallo, con la destra, forse, uno skyphos o un grappolo d’uva.
La scultura è una riebalorazione di età romana di un modello di derivazione ellenistica, della scuola di Prassitele. Insieme con le altre statue delle nicchie che articolavano il ninfeo di età giulio-claudia, con tutta probabilità è stata realizzata da una bottega diversa da quella che ha prodotto il gruppo di Ulisse.
- Localizzazione geografico-amministrativa
- Bacoli, località Baia
- Napoli
- Modalità di rinvenimento
rinvenuta al suolo in seguito a scavi subacquei regolari effettuati il 15.05.1981; era collocata nella prima nicchia del lato orientale del ninfeo giulio-claudio
Bacoli (NA), località Baia, ninfeo di Punta Epitaffio
- Definizione culturale
arte romana
- Condizione giuridica e vincolistica
proprietà dello stato
- Stato di conservazione
- buono
- Fonti e documenti di riferimento
P. Miniero ( a cura di), Il museo archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia, Napoli 2000, pp. 92-93, 100;P. Miniero, Baia: il castello, il museo, l’area archeologica, Napoli 2000, pp.58-62; Campi Flegrei III, 2009 p. 160.