Dioniso
- Inv 222741
Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
- prima metà del I sec. d. C.
- marmo bianco a piccoli cristalli, probabilmente lunense
- h. 146 cm; h. al plinto 53 cm; prof. al plinto 29,5 cm
Della statua di Dioniso con pantera, proveniente dal medesimo ninfeo, quella in esame riprende posa e fattura, anche se il viso del giovane dio è incorniciato da una corona d’edera e di pampini ed è rivolto rigidamente verso lo spettatore con un’espressione assorta e austera. E’ coperto soltanto di una pelle di pantera (nebris) allacciata sul collo, e regge, probabilmente una coppa e un grappolo d’uva in metallo, che al momento sono andati perduti.
La scultura fu ricomposta da molti frammenti già in antico, come rivelarono i perni di ferno all’interno, per tenere unite le varie parti. Fu realizzata in età claudia rimanda ad un modello derivazione ellenistica, della scuola di Prassitele.
- Localizzazione geografico-amministrativa
- Bacoli, località Baia
- Napoli
- Modalità di rinvenimento
rinvenuta in seguito a scavi subacquei regolari effettuati il 22.05.1981; doveva essere collocata quarta nicchia del lato orientale del ninfeo di età giulio-claudia
Bacoli (NA), località Baia, ninfeo di Punta Epitaffio,
- Definizione culturale
arte romana
- Condizione giuridica e vincolistica
proprietà dello stato
- Stato di conservazione
- buono con integrazioni
- Fonti e documenti di riferimento
P. Miniero ( a cura di), Il museo archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia, Napoli 2000, pp. 92-93, 97; P. Miniero, Baia: il castello, il museo, l’area archeologica, Napoli 2000, pp.58-59, 64-65; Campi Flegrei III, 2009 p. 162.