Atena Lemnia

  • Inv 292860
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Torre Nord Ovest, sala Pozzuoli Rione Terra

  • età augustea
  • marmo bianco a cristalli medi
  • h. 48 cm; largh. 23 cm; prof. 29 cm

La testa ripropone un tipo noto nell’antichità come Atena Lemnia. La dea è caratterizzata da un viso ovale, quasi efebico, da capelli corti e ondulati, divisi in due bande da una scriminatura centrale e stretti da una taenia. Il capo è leggermente reclinato e l’espressione è assorta. L’esemplare di Pozzuoli si distacca maggiormente dall’originale fidiaco, fedelmente riproposto dalla testa Palagi del Museo Civico di Bologna. Pur rispecchiando le proporzioni generali e lo schema di quest’ultima, la testa in esame, appare, tuttavia, stilisticamente lontana: la torsione del collo meno accentuata, lo sguardo più distaccato, l’arcata sopraccigliare meno segnata e la bocca più morbida, sì da addolcirne eccessivamente l’espressione del viso, la resa della capigliatura molto sommaria, soprattutto sul retro, tale da appiattire il contrasto tra la voluminosità del capelli e la levigatezza del volto

Localizzazione geografico-amministrativa
Pozzuoli
Napoli
Modalità di rinvenimento

Pozzuoli (Na), Rione Terra

rinvenuta nell’area dei criptoportici d’età augustea, a sud del decumano massimo e a est del cd. Tempio di Augusto

Definizione culturale

arte romana

Condizione giuridica e vincolistica

proprietà dello stato

Stato di conservazione
buono
Fonti e documenti di riferimento

C. Gialanella ( a cura di), Nova Antiqua Phlegraea, Napoli 2000, pp. 26-27; C.Valeri, Il Complesso scultoreo del Rione Terra. Note preliminari, in Bd’Art.118, 2001, pp. 5-46; De Caro – Gialanella 2002, pp. 30-32, 89= S. De Caro-C.Gialanella, Il Rione Terra di Pozzuoli, Napoli 2002, pp. 30-32, 89; C. Valeri, Der Statuenzyklus von Rione Terra in Pozzuoli, in Die griechische Klassik. Idee oder Wirklichkeit, Catalogo della mostra Berlin 1 Maerz-2 Juni 2002 Mainz 2002, pp. 656-658;  L. Crimaco _ C. Gialanella- F. Zevi (a cura di), Da Puteoli a Pozzuoli. Scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Napoli, 2003, pp. 58-60; Campi Flegrei III, 2009, p. 269