
RESTAURO DELLE RAMPE CHE DAL PIAZZALE NERVESA SALGONO AL P.LE VITTORIO VENETO ED AL IV PONTE LEVATOIO
In mancanza di uno specifico studio che descriva attraverso la raccolta e il confronto delle fonti la datazione, la stratificazione delle fortificazioni e le trasformazioni intercorse nei cinque secoli di vita del Castello, si può immaginare che l’attuale assetto delle Rampe Montello, che non compaiono con chiarezza nella dettagliata pianta del 1734 conservata nel Fondo Montemar, siano il frutto di una sistemazione del sistema difensivo e dei percorsi interni del Castello successiva alla creazione della grande Polveriera S. Antonio.
Nel corso delle trasformazioni del 1927/30 miranti ad adattare la struttura militare ad Orfanotrofio, la rampa non fu modificata, se non nel tratto finale antistante la Cappella.