
RESTAURO E SISTEMAZIONE DELLE AREE ARCHEOLOGICHE ESTERNE
Fin dagli anni ’90 del secolo scorso furono eseguiti numerosissimi saggi e scavi archeologici nel Castello di Baia e quindi anche nel Padiglione Cavaliere, ove emerse la presenza di ambienti di soggiorno pertinenti ad una ricca domus. Alcuni ambiti sono stati completamente indagati e sistemati (ad esempio il belvedere della domus, con pianta a croce greca con quattro ambienti angolari, oggi sale museali 51/54); altri, invece, risultano ancora da indagare o da valorizzare, in seguito alle indagini archeologiche eseguite nei decenni scorsi.
Le aree archeologiche oggetto di intervento sono:
- lo scavo pertinente ad un precedente ingresso medievale al Padiglione Cavaliere che sarà oggetto di ulteriori indagini e che necessita di intervento trovandosi lungo il percorso che da Piazzetta Bassano procede in direzione delle sale museali 49 e 50 impedendo allo stato attuale l’accesso in condizioni di sicurezza alle dette sale;
- la piccola area di scavo sulla terrazza settentrionale alla quota di calpestio dell’adiacente salone belvedere della domus con pianta a croce greca, oggi sale 51/54.