2° PHOTOCONTEST "WHAT TIME IS THIS PLACE?"
Archivio NewsPrende il via il secondo contest fotografico del Parco a cura del Servizio Educativo del Parco archeologico dei Campi Flegrei.
Dal 10 settembre al 20 novembre 2025 puoi visitare i siti del Parco, fotografare e inviare i tuoi scatti.
Le foto vincitrici saranno inserite nel CALENDARIO 2026 del Parco e saranno pubblicate sui canali web e social istituzionali.
Il titolo del contest è tratto da un saggio scritto all'inizio degli anni '70 dall'architetto ed urbanista statunitense Kevin Lynch, intitolato appunto “What time is this place?”.
Il saggio esamina le relazioni tra tempo e spazio nei contesti urbani e paesaggistici. In particolare, Lynch si chiede in che modo il tempo, edil senso che diamo ad esso, possa modificare lo spazio in cui viviamo e la percezione che ne abbiamo, come possa influenzarci nelle scelte che facciamo nel modellare le nostre città (cosa conservare, cosa modificare o cosa distruggere). Lynch si chiede anche in che modo, invece, lo spazio che noi viviamo possa influenzare, ed in qualche maniera alterare, il nostro “sentire” il tempo.
Queste riflessioni si arricchiscono di ulteriori significati in un contesto archeologico, essendo l'archeologia, tra le altre cose, una disciplina che si occupa di svelare quelle che potremmo definire vere e proprie capsule del tempo. Il bene archeologico non si limita a mostrarci gli effetti del tempo sui manufatti umani, ma ci porta a relazionarci con epoche passate, influenzando e modellando il nostro presente. La modalità stessa dell'esposizione e della fruizione del manufatto è influenzata (anche) dal significato che diamo all'epoca in cui lo stesso è stato realizzato. Il parco archeologico è il luogo dove tempo e spazio dialogano per antonomasia.
Chiedendoci “What time is this place?” quindi, non ci domandiamo soltanto quale sia l'epoca in cui un luogo o un manufatto hanno vistola luce, ma anche, e soprattutto, quale sia (e che natura abbia) il tempo nel quale esistono al giorno d'oggi.
Consulta il regolamento QUI
